Luglio è uno dei mesi più gettonati in assoluto per un matrimonio: le giornate sono piene di luce e di profumi, freddo e pioggia sono un lontano ricordo, e ogni location esprime al massimo le proprie potenzialità. In questo articolo abbiamo voluto riportare quelli che a nostro avviso sono i fiori perfetti per un matrimonio a luglio. Ecco le 7 alternative da prendere in considerazione per un risultato all’altezza delle aspettative.
1) GARDEN ROSES: LE CELEBRI ROSE DA GIARDINO
Tra le varietà più apprezzate da spose e sposi ci sono loro, le garden roses, un nome generico utilizzato per indicare l’insieme di rose da giardino ornamentali selezionate nel corso dei secoli in base a colori, aspetto estetico e altre caratteristiche interessanti. Le varianti in questo caso sono infinite o quasi e nulla vieta di combinare i fiori tra loro per formare dei fantastici bouquet da posizionare all’interno della chiesa o nel luogo del rinfresco.
2) GERBERA: IL CLASSICO “MARGHERITONE”
Luglio è il mese delle margherite e di quelli che volgarmente vengono definiti margheritoni. Si tratta in realtà delle gerbere, fiori che trovano largo impiego nei matrimoni perché simbolo di felicità e gioia. Questi fiori sono per natura piuttosto rustici e non temono il caldo intenso: un’opzione valida per addobbare il giardino senza rinunciare al colore bianco associato per tradizione alle celebrazioni religiose.
3) ZANTEDESCHIA (O CALLE O GIGLIO DEL NILO)
Conosciuta con diversi nomi (di solito Calle, ma anche Giglio del Nilo), la zantedeschia è una pianta originaria dell’Africa, per cui ben disposta alla calura dei mesi estivi, appartenente alla famiglia delle Araceae. Ne esistono diverse specie, ognuna con un fiore di colore differente, dalla Zantedeschia nelsonii con fiori giallo-zolfo e macchia purpurea alla Zantedeschia rehmannii con fiori colorati di bianco sfumati di rosa.
4) GIRASOLE: IDEALE PER NOZZE COUNTRY
Avete optato per un matrimonio country? Allora il girasole potrebbe essere il candidato migliore per uno sposalizio country programmato a luglio. Questo fiore non ha davvero bisogno di presentazioni: il sole non lo rovina e i suoi petali gialli evocano nell’immaginario collettivo le calde giornate estive mediterranee. Ottimi anche per le composizioni floreali in abbinamento con altri fiori, nastri e piccoli dettagli.
5) ORTENSIE BIANCHE: CANDORE E PUREZZA
Se volete mantenervi fedeli all’immaginario del matrimonio candido e puro, allora vi consigliamo di orientarvi sulle ortensie bianche, un fiore in apparenza delicato ma in effetti più resistente di quanto immaginiamo. Molto ricercato e apprezzato anche per la creazione del bouquet della sposa, soprattutto in virtù della perfetta circolarità che si può ottenere lavorando in modo opportuno il mazzo di fiori recisi.
6) EUSTOMA (O LISIANTHUS): DI TUTTI I COLORI
Un fiore dai tanti colori è l’Eustoma (o lisianthus), genere di piante della famiglia delle Gentianaceae diffuso nelle regioni calde del sud degli Stati Uniti, Messico, Caraibi e sud America. Poco conosciuto dai meno esperti, questo fiore rappresenta tuttavia un’alternativa valida in grado di resistere benissimo al caldo di luglio anche se posizionato all’aperto in giardini, balconi, prati e così via.
7) CURCUMA: UN FIORE DAVVERO ORIGINALE
Un fiore spettacolare anche se sconosciuto o quasi è quello della curcuma, varietà di piante diffusa in India, largamente impiegata per la produzione dell’omonima spezia e come ingrediente del curry. In certe regioni dell’India una radice di curcuma appesa al collo della ragazza fa parte del rito della promessa matrimoniale, ma nulla vieta di preparare dei bellissimi mazzi e adornare la chiesa e le altre location delle nozze.