Loading...

Aiuole autunnali: quali piante scegliere e perché

Autunno, stagione di grandi cambiamenti, di progetti di vita, nuovi slanci e decisioni importanti. Il riflesso di questo turbine di emozioni finisce spesso per ripercuotersi all’esterno, ad esempio nell’organizzazione del giardino. Gli amanti del verde e della natura lo sanno bene: per loro i mesi autunnali sono l’occasione tanto attesa per sistemare l’aiuola o, perché no, di ripensarla da zero! Ma quali piante si prestano meglio per creare una fantastica aiola autunnale? Se l’anno scorso abbiamo parlato di piante invernali perfette per il balcone e di fiori d’autunno per un tocco di stile, oggi vogliamo tornare sull’argomento con una serie di nomi, noti e meno noti, indicati per completare e arricchire l’aiuola da qui ai prossimi mesi. Fuori i guanti da giardino, è ora di darci dentro!

PIANTE IDEALI PER I MESI DI OTTOBRE, NOVEMBRE E DICEMBRE

Sebbene alcune piante, con i dovuti accorgimenti, possa resistere fino alle prime gelate, è chiaro che lo spazio tipico dell’aiuola richiede la messa a dimora di piante in grado di resistere al freddo crescente, e soprattutto alle escursioni termiche fra giorno e notte. In un’aiuola non sono previsti vasi o serre, dunque le scelte deve ricadere per forza di cose su piante selezionate, in grado di vivere nel terreno e, soprattutto, di esprimere colori e forme suggestive.

GRAMINACEE

Le graminacee rappresentano un gruppo eterogeneo di piante angiosperme appartenente all’ordine Cyperales. Protagoniste di una recente riscoperta in ambito floro-vivaistico, le graminacee sono piante rustiche, bisognose di poca cura, capaci di vivere in condizioni di poca luce e scarsa irrigazione. Molto valido è ad esempio il Miscanto, erba voluminosa capace di riempire l’aiuola con le sue lunghe e sottili foglie, garantendo una spettacolare fioritura di piccole pannocchie piumose.

SEDUM

Altro genere di piante che ben si prestano per decorare un’aiuola autunnale sono quelle appartenenti al gruppo del sedum. Trattasi in questo caso di un genere di piante succulente (anche note come piante grasse, benché il termine sia inappropriato), con ben 600 specie differenti al suo interno. In alcune regioni e habitat, anche italiani, i sedum crescono spontanei, ma se ne trovano senza difficoltà di coltivati. Tra gli altri ricordiamo il sedum compressum che in autunno produce bellissime foglie rosse o il sedum sieboldii (erba teresina) sulle cui foglie carnose fioriscono in autunno dei magnifici fiorellini rosa.

ANEMONI

Il rappresentante più famoso del genere delle anemoni è forse l’Anemone japonica, pianta erbacea perenne molto decorativa, a fioritura estivo-autunnale, con grandi fusti fioriferi di oltre 1 m, ramificati e dotati di foglie. Deliziose e coloratissime sono anche le fioritura dell’Anemone apennina, dell’Anemone baldensis, dell’Anemone coronaria, dell’Anemone hortensis, dell’Anemone narcissiflora e infine dell’Anemone nemorosa.

AROMATICHE

Di aromatiche si parla spesso in primavera o estate, in concomitanza con il ritorno del sole e del caldo. Rosmarino, salvia, origano e altre aromatiche sembrano valide alternative per profumare e impreziosire aiuole e balconi da maggio ad agosto. In realtà il loro ciclo vitale non si esaurisce così presto: ancora in settembre e ottobre possiamo assistere a meravigliose fioriture da parte ad esempio della lavanda, della maggiorana o del prezzemolo. Da buoni giardinieri, ragioniamo ovviamente anche nel lungo periodo, scegliendo quelle aromatiche capaci di superare l’inverno e regalarci un bel raccolto in primavera.

Passione, creatività, cura dei fiori e tante idee per sorprendere. Affidati ai nostri servizi per colorare ogni occasione con fiori e piante di qualità.

INFO E RECAPITI

Vivai Valli di Verzeletti & C. S.n.c.

Viale Rimembranze 20,
25036 Palazzolo S/O (BS)

Tel. e fax +39 030 732203
Email: info@leverzeletti.eu

Seguici anche su:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle novità del vivaio. Resta in contatto con noi e scopri il magico mondo dei fiori.