Tipico esemplare invernale, l’elleboro racchiude circa 30 specie di piante perenni che amano il freddo e per questo ben si prestano per la coltivazione del periodo. Dai fiori principalmente color bianco e porpora, l’elleboro è molto usato per le composizioni natalizie e per idee ornamentali in abbinamento con rami e muschio. Grazie alla sua fioritura delicata inoltre arricchisce il nostro centrotavola sotto il portico e dona bellezza ed eleganza a verande e terrazze coperte.
L’elleboro è una pianta molto facile da curare e che fiorisce bene nel periodo più freddo dell’anno. Ecco alcune indicazioni sulla messa a dimora e sul giusto metodo di coltivazione e alcuni esempi creativi per abbellire i nostri spazi.
Coltivare l’elleboro in vaso
Con l’aiuto di esperti vivaisti scegliere una varietà adatta alla coltivazione in vaso. Optare per vasi di terracotta, poiché essi permettono una maggiore traspirazione e consentono di evitare il pericoloso accumulo di liquidi. Predisporre sul fondo uno strato drenante formato da ghiaia o argilla espansa e aggiungere materia organica o sabbia in modo che il terriccio resti morbido. Posizionare in zona di mezz’ombra.
Coltivare l’elleboro in giardino
Mettere a dimora il vaso in una buca profonda circa il doppio rispetto al vaso stesso: questo perché l’elleboro tende a sviluppare radici estese.
Terriccio
La pianta preferisce generalmente substrato a pH neutro o subacido a bassa percentuale di calcio. Quando si mette a dimora in piena terra o si travasa il nostro elleboro si consiglia di utilizzare un terriccio di ottima qualità, a cui aggiungere un paio di volte l’anno lo stallatico o concime granulare a lenta cessione.
Annaffiatura
Durante i mesi freddi l’elleboro necessita comunque di annaffiatura costante. Proprio l’annaffiatura è uno degli aspetti più delicati: se da un lato è consigliato assicurarsi che il terreno non resti asciutto per lunghi periodi di tempo, dall’altro le radici non devono essere eccessivamente bagnate.
Abbellire i propri ambienti con l’elleboro
Ora che il tuo elleboro è in salute puoi sfruttare la sua caratteristica raffinatezza per molteplici usi ornamentali: centrotavola, composizioni natalizie, composizioni con muschio e rami, composizioni con cortecce, piccoli vasetti per la tua tavolata esterna. Scegli la colorazione che più ti piace e libera la tua creatività!