Il Natale si avvicina, e puntualmente fervono i preparativi per adornare i nostri ambienti con il giusto clima di festa. Dagli alberi alle decorazioni d’arredo, dalle luci agli addobbi all’aperto, tanti sono i dettagli che sprigionano la nostra creatività. Una particolare attenzione la meritano i presepi, tradizione molto sentita soprattutto nel nostro Paese che ogni anno regala meravigliosi esemplari e allestimenti stupefacenti.
Dal presepe vivente a quello di sabbia, dal presepe luminoso a quello sommerso: scopri insieme a noi i 7 presepi più belli d’Italia da vedere assolutamente.
Presepi più belli d’Italia. Presepe vivente di Matera (Basilicata)
Considerata una delle più belle città italiane, Matera ospita il famoso presepe vivente, un evento che a ogni edizione richiama migliaia di curiosi. Di grande rilievo la scenografia: parliamo del suggestivo borgo cittadino, con i caratteristici sassi a fare da cornice a oltre 300 comparse. Una rappresentazione sacra-teatrale per rivivere emozionanti scene della vita quotidiana della Giudea di oltre 2.000 anni fa. Il tutto in un percorso itinerante che dal centro storico conduce sino a Sasso Barisano.
Presepe di Cavallermaggiore (Piemonte)
Da più di 40 edizioni il presepe di Cavallermaggiore è uno degli allestimenti più famosi del nord-ovest. Due le caratteristiche principali: innanzitutto al visitatore è consentito camminare all’interno del villaggio antico, scoprendo angolature e particolarità di ogni personaggio. A ciò si aggiunge la storicità di alcune statue, risalenti al 1700. Realizzato su una superficie di oltre 300 metri quadri, ogni anno il presepe di Cavallermaggiore si rinnova con nuove case, statue in movimento e bellissimi giochi di acqua e luce.
Presepe di sabbia di Rimini (Emilia-Romagna)
Rimini, capitale della Romagna, forte della propria vocazione turistica non poteva certo esimersi dal lasciare il proprio segno anche nel periodo natalizio. Ben due i Presepi di Sabbia realizzati sulla spiaggia nei dintorni della cittadina: il Presepe di Sabbia di Torre Pedrera, con oltre 200 personaggi su 600 mq di spazio, e il Presepe di Sabbia in piazzale Boscovich a Marina Centro. Un duplice evento molto apprezzato affiancato da coinvolgenti spettacoli e manifestazioni collaterali.
Presepe di Manarola (Liguria)
Manarola, incantevole Comune delle Cinque Terre, detiene un record ancora imbattuto: quello del presepe più grande del mondo. Dall’8 dicembre fino a fine gennaio più di 300 figure e migliaia di lampadine illuminano i terrazzamenti della Collina delle Tre Croci in un’atmosfera capace di farci vivere magiche sensazioni. Il presepe è realizzato con materiali di scarto e alimentato da un impianto fotovoltaico.
Presepe sommerso di Laveno Mombello (Lombardia)
Ogni Natale le acque del Lago Maggiore in Comune di Laveno Mombello ospitano una particolarità assoluta: il presepe sommerso. Per l’occasione infatti ben 42 statue vengono posizionate su 5 piattaforme calate a circa 3 metri di profondità. Momento clou la sera del 24 dicembre, quando dopo la processione quattro sommozzatori trasportano il Bambino Gesù nelle acque e lo adagiano nella mangiatoia sommersa. Si consiglia una visita serale, quando deliziose installazioni luminose donano ulteriore fascino alle statue.
Presepe galleggiante di Comacchio (Emilia-Romagna)
Restiamo in tema acqua e spostiamoci di nuovo in Emilia-Romagna per scoprire un altro dei presepi più belli d’Italia. Parliamo ora del presepe galleggiante di Comacchio, incantevole borgo ferrarese. Dall’8 dicembre a fine gennaio i canali della cittadina si riempiono di statue e riproposizioni storiche della Giudea. Di notevole interesse il gioco di luci che illumina la mangiatoia del Bambino Gesù, posta nel canale d’ingresso al centro storico, e il ponte seicentesco Trepponti illuminato a festa. A ciò si aggiungono i presepi popolari organizzati dalle parrocchie e visitabili nelle varie Chiese.
Presepe di ghiaccio di Massa Martana (Umbria)
Lapponia? No, Massa Martana, piccolo paese in provincia di Perugia che quest’anno si appresta ad ospitare la XVII Edizione dei Presepi d’Italia, inserita nell’ambito della Mostra Nazionale del Presepe Artistico. E proprio Massa Martana con il suo presepe di ghiaccio ricoprirà un ruolo primario all’interno della manifestazione. Non potrebbe essere altrimenti, visto lo scenario dal gusto nordico pronto a stupire grandi e piccini con 15 mq di allestimento e statue a grandezza naturale.
Si conclude così il nostro viaggio tra i presepi più belli d’Italia. Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo sui tuoi social!